Per la Locale di Varese un impegno a 360 gradi
Il report delle attività del 2024
VARESE – Le operazioni compiute nel 2024 dalla Polizia locale di Varese hanno visto in forte aumento le richieste di TSO e ASO, ovvero i trattamenti sanitari obbligatori: la centrale operativa ha coordinato nello scorso anno oltre 100 richieste, un numero che si è raddoppiato rispetto al 2021. “Dato questo – come sottolineato dal sindaco Galimberti – che purtroppo deve farci riflettere perché indica un costante aumento degli interventi per dinamiche complesse di rilevanza sanitaria. Negli ultimi mesi – ha proseguito Galimberti – abbiamo evidenziato questa situazione proponendo una collaborazione con tutte le realtà coinvolte, dalle forze dell’ordine alle strutture sanitarie, perché è ormai evidente che la situazione deve essere affrontata in sinergia e con strumenti efficaci”.
Sono migliaia le ore trascorse in strada dalla Polizia locale per i vari servizi effettuati nel 2024. Di queste, oltre 10 mila ore sono state impiegate nell’ambito di “Varese Città Sicura 2024”. Grande impegno poi degli uomini e donne della Polizia locale nel garantire la sicurezza durante i grandi eventi come la Tre Valli varesine e le competizioni ciclistiche correlate, le manifestazioni podistiche, il carnevale bosino e gli eventi organizzati nel periodo natalizio. Nel 2024, sempre all’interno del progetto “Varese Città Sicura”, sono state poi oltre 40 le attività ispettive sulla movida, 138 i controlli antidegrado e 182 i controlli di polizia stradale.
Il report delle attività della Polizia locale effettuate lo scorso anno sono illustrate dal sindaco Davide Galimberti, dall’assessore Raffaele Catalano, dal comandante Claudio Vegetti e dal presidente di commissione sicurezza Lorenzo Macchi.
“I dati che presentiamo – ha detto il sindaco Galimberti – confermano la grande collaborazione tra tutte le Forze di Polizia della città. Una sinergia positiva, grazie al coordinamento e al lavoro svolto dal Prefetto, e dall’impegno degli uomini e le donne della Polizia locale e di tutte le Forze dell’Ordine a cui va il mio ringraziamento”.
Il ringraziamento è arrivato anche dall’assessore Catalano che ha ribadito l’importanza della collaborazione tra Forze di Polizia e ha annunciato una novità in materia di videosorveglianza. “Quest’anno – ha spiegato l’assessore – potenzieremo la videosorveglianza in alcune aree strategiche come il quartiere di San Fermo e il Sacro Monte in vista del Giubileo. Questa dotazione andrà ad aggiungersi alle oltre 200 telecamere già presenti in città collegate con i centri operativi delle forze dell’ordine”.
Anche il Comandate della Polizia locale, Claudio Vegetti, ringrazia tutti gli agenti in servizio ogni giorno. Sulla stessa linea anche il presidente della Commissione sicurezza Lorenzo Macchi che oltre ai ringraziamenti alla Polizia locale sottolinea “l’utilità in materia di sicurezza, delle recenti modifiche al Regolamento di Polizia locale con nuove misure per contrastare al meglio il degrado e garantire maggiore tranquillità”.
CONTROLLO PARCHI COMUNALI, AMBIENTE E GRANDI OPERE
L’attività programmata sul territorio ha previsto l’impiego costante di operatori di polizia locale nel controllo preventivo e repressivo sul corretto utilizzo delle aree verdi comunali e nella necessaria assistenza viabilistica per favorire i migliori flussi di circolazione in coincidenza di interventi stradali di particolare dimensione e rilevanza. I controlli eseguiti hanno interessato i parchi comunali con la pianificazione di n. 90 interventi di monitoraggio e n. 273 interventi presso i cantieri stradali connessi alla realizzazione di importanti opere stradali con la modifica anche delle infrastrutture esistenti, come ad esempio largo Flaiano, viale Borri, zona Stazioni, via Magenta, Sanvito-Crispi, viale Aguggiari-Virgilio.
Nell’ambito dell’attività della polizia ambientale, le azioni di controllo sono state sicuramente agevolate dall’utilizzo di foto-trappole poste sul territorio comunale che hanno consentito l’accertamento di 182 violazioni del Regolamento comunale d’Igiene per abbandono rifiuti di cui 17 anche di rilevanza penale; l’attività di polizia ambientale ha interessato anche la verifica di 44 segnalazioni di veicoli in stato di abbandono, perfezionata con la rimozione e demolizione di 23 veicoli.
PROGETTO SICUREZZA STAZIONI
In esecuzione dell’accordo fra i Comuni aderenti della Provincia di Varese, con Regione Lombardia, la Prefettura, RFI e l’agenzia per il TPL competente per territorio, si è operato con l’obiettivo di rafforzare, soprattutto in orari serali, la sicurezza delle stazioni ferroviarie e delle aree di accesso e fruizione delle linee urbane ed extraurbane, in supporto ai servizi già resi dalle forze di polizia operanti sul territorio.
SICUREZZA URBANA
L’attività di controllo da parte della Vigilanza di Quartiere e dal Nucleo Operativo Antidegrado, spesso affiancata anche a servizi coordinati con altre Forze di Polizia, ha determinato l’esecuzione di oltre 200 controlli in materia di sicurezza urbana. Una attività mirata a contrastare ad esempio l’accattonaggio molesto, i danneggiamenti vari, gli schiamazzi, le vendite abusive, l’ubriachezza molesta. A seguito di alcuni di questi controlli sono stati redatti 29 ordini da allontanamento da strutture comunali (“Daspo urbani”). Nel 2024 poi è stata potenziata anche l’attività a bordo del Trasporto pubblico locale a tutela dell’utenza. Lo scorso anno poi il presidio sicurezza di piazza Repubblica è stato aperto per circa mille ore. In merito poi alle ordinanze emesse dal Comune di Varese sul divieto di consumo di alcol in diverse strade di Varese, sono state accertate 8 violazioni. Uno di questi casi è degenerato anche in una aggressione ad una pattuglia e il conseguente arresto di un cittadino extracomunitario.
POLIZIA GIUDIZIARIA
L’attività suddivisa fra la polizia giudiziaria delegata e quella d’iniziativa (svolta anche con l’ausilio di personale in abiti borghesi), ha consentito di redigere 96 comunicazioni di reato alla Procura della Repubblica, di cui 20 per reati ambientali, 12 per reati contro il patrimonio, 23 per guida in stato di ebbrezza con tasso alcolico che comporta responsabilità penale, 7 per reati edilizi, 5 per oltraggio, oltre a 34 indagini delegate e un arresto per resistenza a pubblico ufficiale. Di particolar rilievo risulta la partecipazione alla creazione del nuovo Osservatorio in materia di spaccio stupefacenti, voluto ed organizzato dai Procuratori della Repubblica di Busto Arsizio e Varese in modo da meglio coordinare il lavoro svolto in questa delicata materia dai Comandi di Polizia che operano nella circoscrizione delle due Procure.
CONTROLLI DI POLIZIA STRADALE
Nel 2024 sono state svolte migliaia di ore di servizio per garantire e rafforzare le migliori condizioni di sicurezza e circolazione per l’utenza stradale, anche in occasione di cantieri stradali particolarmente importanti o di manifestazioni, e per garantire la fruizione degli spazi della sosta. I controlli sono stati effettuati anche con l’ausilio di apparecchiature elettroniche. In particolare sono state 6223 le violazioni per eccesso di velocità, un dato che si è stabilizzato rispetto al 2023. Oltre duemila e cinquecento sono state poi le violazioni di mancato rispetto del semaforo rosso, 447 quelle per l’uso del cellulare alla guida e del mancato uso delle cinture di sicurezza, 34 per guida in stato di ebrezza e 60 le violazioni contestate per non aver dato la precedenza ai pedoni sulle strisce. Nel 2024 sono state così ben 86 le patenti ritirate a chi violava il codice della strada.
“Queste situazioni – sottolinea il Comandante Vegetti – sono tra le maggiori cause di incidenti stradali, anche con conseguenze gravi, e quindi di particolare importanza per la sicurezza stradale”.
Il dato sull’eccessiva velocità alla guida è stato commentato dall’assessore Catalano che ha detto: “A Varese si corre ancora troppo e questo può essere causa di incidenti gravi con conseguenze ancora peggiori. La mia raccomandazione è dunque di ridurre la velocità nel centro urbano pensando alla propria sicurezza e a quella degli altri. Attenzione massima anche ai semafori perché ancora troppe persone sottovalutano la pericolosità di questo comportamento”.
Tra le altre infrazioni indicate dal comandate ci sono anche quelle per la sosta in zone vietate. Sono state così oltre 100 le violazioni per soste abusive sui marciapiedi, oltre 650 quelle contestate sulle strisce pedonali e 710 quelle in corrispondenza degli incroci. Circa 350 poi le violazioni commesse da chi ha parcheggiato sulle fermate degli autobus e, purtroppo un dato ancora troppo elevato, ben 336, le contestazioni effettuate a chi ha sostato su stalli riservati alle persone disabili. Alle violazioni sulla sosta si aggiungono poi le multe date a chi viaggia con la revisione scaduta, ben 786 nel 2024, senza assicurazione (186), e 53 contestazioni a cui guidava senza patente o con il documento scaduto.
INCIDENTI STRADALI
Nel 2024 i servizi svolti all’interno delle funzioni di polizia stradale ha rilevato 698 sinistri stradali (di cui 20 a Buguggiate e 2 a Lozza). Tra questi tre hanno avuto un esito mortale, 346 con lesioni e 349 con danni solo alle cose. In merito a questi dati, la velocità pericolosa In relazione allo sviluppo dei dati statistici si segnala, come emerso dalle ricostruzioni dei sinistri stradali, l’accertamento ricorrente della sanzione per velocità pericolosa o comunque non commisurata alle condizioni ambientali, ha riguardato ben 214 rilievi. In ben 244 incidenti la causa è stata la mancanza della precedenza o le condotte imprudenti derivanti anche dalla distrazione alla guida. In 4 dei casi elencati si è verificata anche l’omissione di soccorso.
POLIZIA COMMERCIALE E AMMINISTRATIVA
In seguito ad esposti in materia di polizia amministrativa ed alla programmata attività ispettiva negli insediamenti commerciali in sede fissa, nei vari mercati settimanali o nelle diverse forme di commercio su area pubblica, negli esercizi pubblici (bar, ristoranti), nelle diverse articolazioni delle imprese artigianali (estetisti, parrucchieri), nel 2024 risultano accertati e predisposti 110 ipotesi di violazione alle normative che regolamentano la materia commerciale Ispettorato del Lavoro; 25 sequestri e rinvenimenti della merce posta in vendita in modo abusivo (in modo prevalente riconducibili a vendita abusiva di fiori da parte di cittadini extracomunitari); 210 controlli per nuovi insediamenti commerciali o produttivi, su segnalazione ufficio Suap comunale; 212 controlli per insediamenti mercati comunali.
ATTIVITA’ FORMATIVA
In esecuzione dell’obiettivo di coordinamento formativo regionale, il comando ha organizzato, con Polis Lombardia, un corso base per agenti di polizia locale rivolto a 70 agenti dei Comandi della Provincia di Como, Varese e dell’area metropolitana di Milano, tornano a rivestire il ruolo formativo già rivestito negli anni passati. In modo analogo il Comando ha progettato ed organizzato un corso di tecniche di difesa con propri istruttori, offrendo la partecipazione anche agli operatori dei Comandi della provincia di Varese.